Classe di stelle. Di massa uguale o inferiore a
quella del Sole e di luminosità variabile, le
T T. sono
caratterizzate dalla presenza nei loro spettri di numerose righe di emissione e
per un eccesso di emissione nel continuo. Suddivise in varie sottoclassi (
T
T. classiche, stelle del tipo FU Orionis, ecc.), sono stelle giovani, come
dimostrano la loro posizione (prossima al luogo di Hayashi), la loro
associazione alle nubi molecolari (che costituiscono la culla delle nuove
stelle) e la presenza negli spettri di intense righe di assorbimento del litio
(elemento che le stelle tendono a perdere quando arrivano nella fase di sequenza
principale). Sedi di una forte attività magnetica (causata dall'elevata
velocità di rotazione e dall'estensione dei mantelli connettivi) e di
intensi venti stellari, secondo quanto spingono a ipotizzare le loro
caratteristiche spettrali le
T T. sono circondate da dischi di gas e di
polvere, residui della nube primordiale, che esse inglobano nella fase di
espansione (che, come dimostra l'eccesso ultravioletto negli spettri, stanno
tuttora attraversando).